Fotografare in condizioni critiche | Livio Senigalliesi
DI COSA PARLA
Questa lezione ti fornisce le informazioni e gli strumenti di necessari per organizzare al meglio il tuo lavoro, prima, durante e dopo la fase di scatto, per renderlo più produttivo e centrato.
A CHI E' RIVOLTO
Professionisti o semi-professionisti con solide conoscenze di fotografia e forti motivazioni. Studenti di scuole di fotografia (diplomati e laureati) che abbiano un interesse al reportage fotografico e al fotogiornalismo. Corsisti delle Facoltà di Scienze della Comunicazione e Antropologia. Studenti delle scuole di giornalismo che vogliano acquisire uno strumento in più per ampliare la conoscenza della grammatica del racconto.
COSA IMPARI
• Utilizzare in modo organizzato le fonti e le informazioni in funzione di un obiettivo
• Pianificare un viaggio ed il lavoro sul campo
• Gestire i contatti
• Gestire al meglio situazioni inaspettate di stress e confusione
• Organizzare la tua sicurezza
• Gestire strumenti e procedure di accesso
• Organizzare in modo efficiente scadenze e trasmissione dati
PROGRAMMA
16 gennaio 2021
Ore: 19.00-19.40
Analisi delle motivazioni dei corsisti
Principali fonti d’informazione
Fattibilità, rischio e benefici
Bibliografia e studio storico/politico dell’area in cui si andrà ad operare
Finanziamento progetti e sbocchi professionali
Crowdfunding, raccolta fondi via web
23 gennaio 2021
Ore: 18.30-19.10
NGO, Fondazioni, Nazioni Unite
Burocrazia e logistica
Visti e vaccinazioni
Equipaggiamento
Procedure di sicurezza
Produzione, costruire narrazioni
Rispettare gli incarichi e le scadenze mentre ci si trova in un ambiente difficile, stressante e pericoloso.
Comunicazioni e trasferimento dati
Gestione dello stress (prima, durante e dopo il viaggio)
Editing funzionale
DOVE
Online via Zoom
Al termine della prenotazione riceverai un link dal quale potrai scaricare i dati di accesso alle lezioni
REQUISITI
Nessun requisito particolare richiesto