
Percezione e Realtà
Guardare e vedere. Mondo reale e immagine mentale
“Vedere un'immagine è partecipare ad un processo formativo: è un atto creativo” (Georgy Kepes)
Organizzazione del campo visivo. Lo spazio e la teoria del campo
"La macchina fotografica può perfezionare o integrare il nostro strumento ottico: l'occhio" (Lazlo Moholy-Nagy)
Di cosa parla
Il Mondo dei Colori:
per completare le modalità del “vedere” sarà affrontato il tema del colore, della sua natura e di come
viene percepito.
Visione Fotografica:
Come utilizzare la conoscenza della percezione visiva nella produzione delle immagini,
trasformandola in uno strumento espressivo.
A chi è rivolto
A tutti indistintamente perché per poter fotografare è necessario comprendere ciò che vediamo e
come lo vediamo, e diventare consapevoli dei meccanismi del “vedere”.
Cosa impari
Il Mondo dei Colori
• Perché vediamo il mondo a colori
• Cosa sono il bianco e il nero
• La temperatura del colore e come la sua variazione ne determina la dominante
• Come il colore influisce sula nostra sfera emotiva e psicologica
Visione Fotografica
• Differenze tra la visione dell'occhio e la registrazione dell'obiettivo
• Strumenti tecnici e linguistici per la rappresentazione fotografica