
Il meccanismo della visione
Guardare e vedere. Mondo reale e immagine mentale
“Vedere un'immagine è partecipare ad un processo formativo: è un atto creativo” (Georgy Kepes)
Organizzazione del campo visivo. Lo spazio e la teoria del campo
"La macchina fotografica può perfezionare o integrare il nostro strumento ottico: l'occhio" (Lazlo Moholy-Nagy)
Di cosa parla
In due lezioni si potrà apprendere come organizzare gli infiniti stimoli che arrivano dal mondo
esterno e come gestirli per migliorare l'approccio fotografico.
A chi è rivolto
A tutti indistintamente perché per poter fotografare è necessario comprendere ciò che vediamo e
come lo vediamo, e diventare consapevoli degli automatismi del “vedere”.
Cosa impari
• La struttura dell'occhio
• Come il cervello elabora le informazioni visive
• L'occhio vede, la macchina fotografica registra
• Gestire lo spazio e renderlo fotografico
• Rapporti di vicinanza e lontananza
• Comprendere il valore del “contesto”